Regole dello Spikeball

Spikeball è uno sport giocato tra due squadre di due giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è colpire la palla in rete in modo che tocchi terra dall’altra parte prima che l’altra squadra possa restituirla.

Il gioco si svolge su una rete circolare posta al centro dell’area di gioco, la palla viene servita da una parte all’altra della rete e deve essere colpita da uno dei giocatori della squadra in ricezione prima di toccare terra. Se colpisce il suolo dalla loro parte, perdono un punto. Vince la prima squadra che raggiunge 11, 15 o 21 punti.

REGOLE SEMPLIFICATE

2 contre 2

2 CONTRO 2

squadra 1 serve la squadra 2 per iniziare un punto

3 touches

3 TIRI DI PALLA

I giocatori hanno fino a tre tocchi alternati per riportare la palla in rete

jeu à 360°

GIOCO a 360°

Dopo il servizio, i giocatori possono muoversi o colpire in qualsiasi direzione

comment marquer des points

PUNTI

Punti vengono segnati quando la palla colpisce il bordo, il terreno o rimbalza sulla rete più di una volta.

IL REGOLAMENTO DETTAGLIATO

  • è Lo Spikeball uno sport di squadra composto da 2 x 2 giocatori e si gioca, dal punto di vista normativo, come la pallavolo.
  • Le squadre si allineano attorno alla rete dello spikeball al centro.
  • Il gioco o un punto inizia quando il giocatore al servizio manda la palla oltre la rete verso il giocatore della squadra avversaria.
  • Una squadra può toccare la palla fino a tre volte. Una volta che la palla colpisce la rete, deve rimbalzare ed è il turno dell’altra squadra.
  • Il gioco continua fino a quando una squadra non è più in grado di riportare la palla in rete.
  • Dopo il servizio, i giocatori possono muoversi liberamente a 360° intorno alla rete, senza interferire fisicamente con il gioco della squadra avversaria.
  • La Spikeball viene posizionata su una superficie piana e viene tracciata una linea di servizio a 1,8 m dalla rete.
  • Due squadre di due giocatori competono in una partita.
  • Quando si imposta la posizione di partenza, le squadre si affrontano ad angolo retto.
  • La posizione di partenza delle squadre viene sorteggiata alla partenza.
  • Ogni 5 punti, la posizione viene ruotata di 90 gradi.
  • L’ordine di servizio all’interno delle squadre è determinato prima dell’inizio della partita.

Scopo del gioco è far rimbalzare la palla in rete in modo tale che l’altra squadra non possa rimandarla indietro e quindi essere la prima squadra a segnare 21 punti (2 punti di differenza).

  • Tutti i giocatori, tranne quello che riceve il servizio, devono stare ad almeno 1,8 m dalla rete della palla chiodata. Il giocatore che riceve il servizio può scegliere liberamente la propria distanza. Una volta terminato il servizio, tutti i giocatori possono muoversi liberamente. Quando la palla colpisce la rete, tocca alla squadra avversaria giocare.
  • Se la squadra in ricezione segna il punto, il giocatore della squadra successiva, che si trova dopo la linea di servizio fissa, effettua il passaggio. Se la squadra al servizio segna il punto, il giocatore al servizio cambia posizione con il suo compagno di squadra e serve l’altro giocatore in ricezione.
  • Se un giocatore in servizio commette due falli, l’altra squadra segna un punto.
  • Il servizio deve rimbalzare sulla rete in modo pulito. Se il giocatore che riceve la palla non tocca la rete o il telaio, o se la palla cade sulla rete o sul telaio, la squadra che riceve la palla segna un punto.
  • Il giocatore in ricezione non può restituire la palla direttamente.
  • I tocchi di palla devono essere effettuati a turno tra i membri della squadra. Non è consentito il doppio contatto. La palla deve essere toccata in modo pulito, non presa, alzata, guidata o lanciata. Qualsiasi parte del corpo può essere utilizzata per giocare la palla.
  • Se la palla viene giocata sopra la rete e cade sulla rete o sul telaio, lo scambio è terminato e il punto viene assegnato all’altra squadra. Qualsiasi cambio insolito nella direzione della palla (« tasche ») dopo il servizio, che non colpisce il telaio, è legale e giocabile. Un tiro in cui la palla prima colpisce la rete e poi il telaio è considerato una buca, cioè il gioco continua. Se non è possibile determinare chiaramente se il tiro era corretto, il punto viene ripetuto.
  • La squadra in difesa deve posizionarsi in modo da non interferire con la squadra in servizio. Se un attaccante si scontra con un difensore o se un difensore ostacola un attaccante, il giocatore ostacolato può urlare « Ostacolo » per forzare un replay.
  • Lo scambio termina e viene assegnato un punto se:

    • La palla tocca terra o, per qualsiasi altro motivo, non è stata giocata a rete dopo essere stata toccata un massimo di 3 volte.
    • Quando la palla colpisce il telaio, anche sul servizio.
    • La palla viene giocata sopra la rete e cade sulla rete o sul telaio, cioè la palla non rimbalza oltre la rete.
    • La palla rotola in rete e non rimbalza.
  • Regole aggiuntive per il servizio:
    • Gli attacchi possono essere effettuati con qualsiasi forza; sono ammessi anche attacchi brevi.
    • Durante l’ingaggio, per il servizio, la palla deve essere lanciata ad almeno 5 cm di altezza prima di essere colpita.
    • Se il battitore lancia la palla in aria, deve colpirla. Far cadere, prendere o mancare la palla è considerato fallo.
    • Al momento del servizio, almeno 1 piede deve essere a terra.

  • I seguenti sono considerati falli:
    • Il giocatore al servizio deve essere completamente dietro la linea di servizio. Quando serve, il giocatore al servizio non deve sporgersi in avanti per trovarsi entro 1,8 m dalla rete.
    • Il servizio non può essere giocato al di sopra dell’altezza del braccio teso del giocatore in ricezione. Se il giocatore che riceve la palla può prenderla senza saltare, la palla è giocabile. In caso contrario, la squadra che riceve la palla deve dire « fallo » prima che questa venga ricevuta o tocchi terra.
    • Se la palla cambia direzione in modo imprevedibile (« tasca ») e/o tocca la rete poi il bordo e cade, la squadra che riceve la palla deve chiamare « fallo » prima di riceverla o prima che tocchi terra.

  • I seguenti sono disturbi che portano alla perdita di punti:
    • La palla viene giocata con due mani.
    • Un difensore gioca la palla mentre è il turno della squadra in attacco.
    • Un giocatore si colpisce, dopo la rete, con la palla o con il suo compagno di squadra.
    • Un giocatore tocca la rete dello spikeball e la sposta o influenza la traiettoria della palla.